Pensare a un progetto, qualunque esso sia, richiede sempre molto energie, tanta motivazione e forza di volontà
Un progetto nasce sempre da un’esigenza: personale, lavorativa, famigliare, di vita.
Cos’è un progetto?
È l’insieme di tutte quelle attività che richiedono più di un’azione per essere completate e che di solito sono organizzate nel tempo.
Come per tutto quello che nasce da zero, il punto di partenza è l’idea, il disegno nella mente di qualcosa che ancora non esiste.
Lo sforzo richiesto è tanto, soprattutto se al progetto non affianchiamo una buona pianificazione e pensiamo di dedicarci tempo di tanto in tanto. Il rischio è di non essere preparati.
All’idea segue la pianificazione, la struttura del progetto.
Pianificare significa “organizzare un progetto secondo un piano” def. Enciclopedia Treccani
Pianificare aumenta la possibilità di realizzazione dell’idea iniziale: qual è l’obiettivo, perché farlo, come farlo, quando farlo.
Non servono idee sfavillanti, ma la capacità di semplificazione per tradurre un’idea e trasformarla in realtà.
Il segreto è nascosto nella semplicità
Come diceva il designer Bruno Munari “Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere […] Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere che cosa togliere […]”
C’è un modo efficace per rendere semplice la realizzazione di un progetto: trattarlo come fosse un piatto di spaghetti, aglio, olio e peperoncino, semplice, ma non banale se non sai i segreti per la ricetta perfetta.
Molti Studi americani evidenziano che solo il 10% delle persone ha abilità organizzative innate, il restante 90% rischia di buttare i propri talenti, non riuscire a raggiungere obiettivi, o portare a termine un progetto, se non gli è insegnato come scoprire e allenare le capacità organizzative.
Chi riesce a portare a termine un progetto nella stragrande maggioranza dei casi:
- Ha compreso l’importanza fondamentale dell’organizzazione personale.
- Ha imparato a usato gli strumenti organizzati per pianificare il suo progetto.
- Ha impiegato tempo.
- Ha sbagliato, ma non ha perso fiducia.
- Ha scoperto che è meglio la semplicità di una parte piuttosto che la complessità del tutto.
Proprio come le grandi aziende che cercano di vendere di più, e aumentare i profitti con metodi semplici ed efficaci, anche tu puoi riuscirci.
Gli strumenti organizzativi ti aiuteranno a portare a termine con successo progetti personali e professionali, gestire tempo, risorse mentali e fisiche energie e monetarie.
Ora si tratta di passare alla pratica.
Se è vero che all’inizio è più difficile è anche vero che col tempo sarà più facile raccoglierne i frutti.
Se hai ritenuto interessante questo articolo iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su novità ed eventi.
Hai bisogno di aiuto? Clicca qui
Sono Manuela, Architetto e Professional Organizer
ti aiuto a disegnare te stesso, attraverso lo spazio e lo stile di vita con cui lo progetti.
Con il mio lavoro ti sostengo nell'affrontare i cambiamenti: progetto, organizzo, semplifico.
Ti aiuto a sconfiggere la confusione invece di crearne nuov, curo ogni minimo dettaglio.
Condivido non solo competenze teoriche, ma tutto ciò che ha migliorato concretamente la mia vita.